Menu

  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come Raggiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
  • E-Shop
  • News ed Eventi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
Italiano
  • English
  • Italiano
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come ragiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
Gambino Vini Shop
  • E-Shop
  • NEW & EVENTI
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
EUR
  • EUR €
  • Accedi / Registrati
0
0

Carrello

    Offerta speciale
    Più acquisti più risparmi
    Sconto del 3% per acquisti superiori a 120€
    Sconto del 6% per acquisti superiori a 240€
    Sconto del 9% per acquisti superiori a 480€

    Totale parziale 0,00 €
    Spedizione Gratis
    Totale 0,00 €
    carrello acquista

    Feu d’o Bianco e Falafel

    HomeNEWSFeu d’o Bianco e Falafel
    falafel in ciotola
    Posted on 16 Set 2021
    / 0
    / gambino

    Feu d’o Bianco e Falafel

    Terra di approdi e dominazioni, la Sicilia ha una storia lunga e travagliata che attraversa i millenni e
    si sviluppa al centro del Mar Mediterraneo. I popoli del mondo sono arrivati per conquistare e
    dominare, ma oggi possiamo vantare un ineguagliabile bagaglio di culture e tradizioni.
    Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni.
    La nostra è una storia di contaminazione e di integrazione, alla base delle nostra ricchezza
    artistica, letteraria e culinaria che ci definisce, oggi, come “Continente Sicilia”.
    Ingredienti e ricette hanno saputo mescolarsi nel tempo, rinnovando e ridefinendo la nostra
    identità.
    Tra queste quella araba ha lasciato tracce indelebili nelle abitudini gastronomiche dei siciliani e
    oggi la omaggiamo proponendovi una delle ricette più diffuse del Medio Oriente, i Falafel, in
    abbinamento al nostro Feud’O bianco.
    La ricetta pare affondi le proprie origini nell’antico Egitto e il termine deriverebbe da “pha la phel”
    che significa “molti fagioli”, ingrediente alla base della preparazione. Le sue varianti prevedono
    anche fave e ceci, nella versione più diffusa.
    Si tratta di un piatto vegano perfetto per l’estate, sia come aperitivo che come entrée.

    Gli INGREDIENTI:
    – 200 grammi di ceci;
    – Una cipolla grande a pezzi;
    – Due spicchi d’aglio;
    – 50 grammi di rezzemolo fresco;
    – Un cucchiaino di coriandolo;
    – Un cucchiaino di cumino;
    – Due cucchiaini di farina;
    – Sale q.b;
    – Pepe;
    –  Olio per friggere.

    La PREPARAZIONE:
    Lasciare i ceci in ammollo per almeno dodici ore. Infatti, una delle tanti peculiarità di questo
    piatto, è che i ceci non vanno lessati, né cotti in un altro modo. Una volta che i nostri legumi sono pronti, scolateli e asciugateli molto bene. Dopodiché, poneteli all’interno di un mixer insieme ad aglio, cipolla e un pizzico di sale.
    Frullate fino a ottenere un composto leggermente granuloso, non una crema liscia.
    Successivamente, aggiungete le restanti spezie e il prezzemolo tritato, e mescolate a dovere.
    Lasciate riposare la miscela per un paio d’ore in frigorifero.
    Aggiungiamo la farina, al fine di amalgamare ulteriormente e formare le nostre polpette.
    Nel frattempo, lasciamo che l’olio si scaldi all’interno di una padella. Procediamo con la frittura del

    nostro piatto. Se preferite una versione più light, è possibile anche cuocere al forno, spennellando
    le polpette con un filo d’olio.
    È preferibile consumare i falafel ancora caldi, per assaporarli al meglio. Di solito, si sposano bene
    con alcune salse, come maionese di avocado. Altrimenti, si possono porre all’interno di fantasiose
    piadine o pite, magari con verdure miste e altri intinti.
    Per l’abbinamento abbiamo pensato al nostro Feud’O bianco, ottenuto da uve Grillo e Carricante.
    Ricco di profumi fruttati, floreali con tracce di erbette aromatiche, questo bianco presenta un
    quadro olfattivo elegante e complesso. Dotato di un medio corpo, fresco e di buona sapidità, va
    bevuto a una temperatura di 8°-10°C e sarà il vino perfetto per accompagnare un piatto leggero e
    gustoso.

    NEWS

    Trustpilot

    Nel versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del Parco Nazionale e di fronte alla riviera taorminese, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poichè rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d’alta quota: in un ambiente naturale esclusivo, a 800 metri sopra il livello del mare, i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato.

    DOVE SIAMO

    Contrada Petto Dragone, 95015 Linguaglossa CT Italy

    info@vinigambino.it

    +39 348 822 0130 / +39 389 85 25 100

    Lun - Dom 10:30-17:30

    LINK UTILI

    • Spedizioni
    • Riciclami
    • Termini e condizioni
    • Pagamento sicuro
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Contattaci

    Copyright © 2022 ViniGambino | P.IVA: 04809510870 - REA: CT-321089 | Powered by Carnova

    Devi aver effettuato l'accesso per modificare la tua wishlist

    Continua lo Shopping Accedi

    Aggiunto correttamente

    Continua lo Shopping Confronta

    Eliminato correttamente

    Prodotto aggiunto

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    ACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA