Menu

  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come Raggiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
  • E-Shop
  • News ed Eventi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
Italiano
  • English
  • Italiano
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come ragiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
Gambino Vini Shop
  • E-Shop
  • NEW & EVENTI
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
EUR
  • EUR €
  • Accedi / Registrati
0
0

Carrello

    Offerta speciale
    Più acquisti più risparmi
    Sconto del 3% per acquisti superiori a 120€
    Sconto del 6% per acquisti superiori a 240€
    Sconto del 9% per acquisti superiori a 480€

    Totale parziale 0,00 €
    Spedizione Gratis
    Totale 0,00 €
    carrello acquista

    Bollicine: che passione

    HomeNEWSBollicine: che passione
    spumantizzazione
    Posted on 13 Apr 2021
    / 0
    / Clara

    Bollicine: che passione

    Andando a cena fuori vi sarà sicuramente capitato di ricordare il cantautore Peppino Di Capri con la sua celebre frase “Cameriere, Champagne…” per procedere con l’ordinazione.

    Lo scelse per festeggiare la fine di un amore, mentre una celebre madame d’oltralpe a riguardo disse:

    “Lo Champagne lo bevo quando sono contenta e quando sono triste. Talvolta lo bevo quando sono sola. Quando ho compagnia lo considero obbligatorio. Lo sorseggio quando non ho fame e lo bevo quando ne ho. Altrimenti non lo tocco, a meno che non abbia sete”.

    Parafrasando, diciamo che è sempre il momento giusto per bere una buona bottiglia di bollicine.

    Celebre e apprezzatissimo anche il cugino made in Italy: il Prosecco.

    Capita talvolta di ricevere richieste del tipo “Scusi potrei avere un prosecco?” spesso seguito da (nel nostro caso) “…dell’Etna per favore!”

    Un errore ancora abbastanza comune, che ci ha dato l’occasione per potervi raccontarvi la nostra storia.

    Iniziamo facendo un po’ di chiarezza.

    Come avviene la spumantizzazione del vino

    Champagne e Prosecco sono due tipi differenti di spumante la cui produzione è legata al territorio d’origine, la regione a nord della Francia per il primo e un’area tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto per il secondo.

    La matrice comune è, dunque, l’appartenenza alla tipologia di vino che è appunto quella dello spumante, cioè un vino ottenuto dalla rifermentazione del vino base, grazie all’aggiunta di lieviti e zuccheri, ma che può essere realizzato con differenti metodi di produzione: classico, charmat, ancestrale e altri.

    I metodi di spumantizzazione

    Ci concentreremo sui due più comuni:

    • classico o tradizionale o champenoise
    • charmat o Martinotti

    La principale differenza riguarda proprio la seconda fermentazione, che segue a quella alcolica (per ottenere il vino-base) e che viene svolta attraverso l’impiego di: bottiglia per il metodo classico (come per lo champagne) e autoclave per lo charmat (come per il prosecco).

    Scegliere dove effettuarla non è cosa da poco, perché il risultato finale sarà assai differente soprattutto in termini di finezza delle bollicine, la grana o il numero, il cosiddetto perlage, ma anche eleganza dei profumi e gustativa.

    Sull’Etna le prime spumantizzazioni si sperimentarono più di un secolo fa e allora vennero utilizzate le uve chardonnay e pinot nero. Più recentemente, circa 30 anni fa, si deve a un produttore locale la nascita della prima bollicina vulcanica con uve nerello mascalese e seguendo quello che è conosciuto come Metodo Classico.

    Le fasi del Metodo Classico

    Questi sono i passaggi fondamentali:

    • assemblaggio dei vini-base
    • aggiunta di liqueur de tirage
    • imbottigliamento
    • tappatura con tappo a corona
    • presa di spuma
    • affinamento sui lieviti
    • remuage
    • sboccatura
    • dosaggio
    • tappatura finale
    • confezionamento

    Il grado di dolcezza degli spumanti

    Un’altra importante classificazione attiene al dosaggio o liqueur d’expédition, la cui composizione è tenuta segreta da ogni produttore.

    Un po’ di vino invecchiato, a volte in barrique, un po’ di zucchero di canna, qualche goccia di distillato o acquavite, sono la firma di chi lo crea perfezionandone il carattere finale.

    Se non si effettua alcun dosaggio avremo uno spumante pas dosé (brut nature o dosaggio zero), se si aggiunge lo sciroppo di dosaggio avremo un prodotto con più residuo zuccherino.

    • Pas dosé (brut nature, brut sauvage, dosage zero)     < 3 g/l
    • Extra brut     0-6 g/l
    • Brut     6-12 g/l
    • Extra dry     12-17 g/l
    • Dry, sec o secco     17-32 g/l
    • Demi-sec o abboccato     32-50 g/l
    • Dolce o doux     > 50 g/l

    Il legame tra Gambino e lo spumante

    Sull’Etna il disciplinare di produzione, pur essendo del 1968, regolamentò la produzione di spumante solo nel 2011 stabilendo alcune essenziali linee guide: il territorio è certamente delimitato nell’area della DOC Etna che copre tre versanti (nord-est-sud), si devono utilizzare per almeno il 60% uve nerello mascalese e il periodo minimo di sosta sui lieviti è di 18 mesi.

    Nella nostra azienda la prima annata dello spumante Metodo Classico Brut Maria Gambino è la 2013. Un’annata difficile, temperature rigide, piogge abbondanti e un’estate corta e fresca mise a dura prova soprattutto la buona maturazione delle uve rosse.

    Ma si sa che di necessità si fa virtù! Soprattutto in campagna.

    Così quell’anno decidemmo di destinare le uve esposte a nord e con un grado di maturazione più basso proprio alla produzione delle nostre bollicine. Le analisi eseguite su alcune particelle ci dicevano che l’acidità delle uve era perfetta per la creazione di un grande blanc de noir.

    Questo ci diede una grande carica e salvammo la vendemmia.

    Ma non tutto fu così semplice.

    I primi assaggi non furono come ce li aspettavamo, quella acidità era a tratti tagliente, sferzante, quasi citrica. Eppure sapevamo che tutto il duro lavoro sarebbe stato ricompensato. Aspettammo.

    C’era una certa curiosità, ogni occasione era buona per sgattaiolare giù in cantina e chiedere informazioni. Controllavamo le bottiglie nelle pupitre come balie e le mostravamo orgogliosi a chi veniva a trovarci. Una lunga gestazione, durata 48 lunghi mesi.

    Poche bottiglie, poco più di 2000.

    È un millesimato, ottenuto da uve nerello mascalese in purezza, che sosta sui lieviti per un minimo di 4 anni prima di procedere con il dosaggio e la degorgiatura.

    Dal perlage fine e persistente, porta con sé note di scorze d’agrumi, fiore di zagara e sambuco, poi vira sulla petite patisserie seguite da sensazioni di fieno e nocciola. Vivace freschezza e fluente sapidità, dal carattere deciso e vulcanica mineralità.

    Perfetto con un antipasto di canapè, ma anche con un risotto alla zucca o salmone grigliato. Bandito il dolce! Da servire a una temperatura di 4-6°C

    Il nostro Maria Gambino lo abbiamo dedicato alla nostra amatissima fondatrice, simbolo di forza, sferzante energia e un’eleganza senza tempo che ci ricorda la potenza del vulcano.

    bottiglie conservate
    conservazione delle bottiglie di spumante
    conservazione dello spumante

     

     

     

    NEWS

    Trustpilot

    Nel versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del Parco Nazionale e di fronte alla riviera taorminese, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poichè rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d’alta quota: in un ambiente naturale esclusivo, a 800 metri sopra il livello del mare, i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato.

    DOVE SIAMO

    Contrada Petto Dragone, 95015 Linguaglossa CT Italy

    info@vinigambino.it

    +39 348 822 0130 / +39 389 85 25 100

    Lun - Dom 10:30-17:30

    LINK UTILI

    • Spedizioni
    • Riciclami
    • Termini e condizioni
    • Pagamento sicuro
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Contattaci

    Copyright © 2022 ViniGambino | P.IVA: 04809510870 - REA: CT-321089 | Powered by Carnova

    Devi aver effettuato l'accesso per modificare la tua wishlist

    Continua lo Shopping Accedi

    Aggiunto correttamente

    Continua lo Shopping Confronta

    Eliminato correttamente

    Prodotto aggiunto

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    ACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA