Menu

  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
  • Prenota
    • Prenota
    • Come Raggiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
  • Eshop
    • Vetrina
    • Vini
    • Olio
    • Formaggi
    • Vini d'annata
    • Gambino Boutique
    • Ceste
    • Spezie and more
    • Il sommelier consiglia
    • GIFT CARD
  • News ed Eventi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
Italiano
  • English
  • Italiano
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
  • Prenota
    • Prenota
    • Come ragiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
Vini Gambino - Shop Online
  • EShop
    • Vetrina
    • Vini
      • Alicant
      • Duvanera
      • FEU D'O BIANCO
      • FEU D'O ROSSO
      • PETTO DRAGONE
      • TIFEO BIANCO
      • TIFEO ROSE'
      • TIFEO ROSSO
      • ETNA SPUMANTE
    • Olio
    • Formaggi
    • Vini d'annata
    • Gambino Boutique
    • Ceste
    • Spezie and more
    • Il Sommelier consiglia
    • GIFT CARD
  • News ed Eventi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
EUR
  • EUR €
  • GBP £
  • Accedi / Registrati
0
0

Carrello

Offerta speciale
Più acquisti più risparmi
Sconto del 3% per acquisti superiori a 120€
Sconto del 6% per acquisti superiori a 240€
Sconto del 9% per acquisti superiori a 480€

I costi di spedizione nel Regno Unito sono diversi. Vedi la sezione Spedizioni del nostro sito
Totale parziale 0,00 €
Spedizione Gratis
Totale 0,00 €
carrello acquista

La vigna d’inverno e la potatura per un nuovo risveglio

HomeNEWSLa vigna d’inverno e la potatura per un nuovo risveglio
Posted on 26 Gen 2021
/ 0
/ Vanilla

La vigna d’inverno e la potatura per un nuovo risveglio

Durante l’inverno, dopo la fatica della vendemmia, le vigne si spogliano. Nel silenzio che accompagna la stagione fredda quei rami li sentiamo respirare, mentre guardano il mare e si preparano per la primavera che verrà.

Terra di sole e di fuoco, di mare e di vento al profumo d’agrumi. La Sicilia d’estate è quella che tutti immaginiamo.

Poi c’è l’altra Sicilia, quella che vivono i siciliani, con le strade ormai vuote e gli alberi che lasciano andare una dopo l’altra le foglie. Nell’aria cambiano gli odori e la luce scivola veloce nei giorni.  D’inverno qui succedono magie, come la neve. L’Etna cambia d’abito più spesso. La vedi ricoprirsi di bianco e poi, stanca, sbuffa e si avvolge di cenere. Ogni tanto la notte si tinge di rosso, su in cima, e la mattina dopo la ritrovi con addosso quei suoi rivoli neri. In questa stagione la montagna che fuma è più bella che mai.

Un mantello innevato ricopre la vite

La neve in vigna, quando arriva, è uno spettacolo a cui assistiamo sempre con stupore e gratitudine. È un evento climatico che si verifica a temperature non eccessivamente basse e che, sugli organi della pianta e sul terreno su cui si posa, ha un effetto positivo.

Funge da isolante termico, proteggendo la pianta come una coperta nella sua fase di dormienza vegetativa, quando l’attività radicale è minima. Inoltre, favorisce un lento rilascio d’acqua al suolo che così riesce meglio a penetrare fino in profondità, nutrendo la vite. Pochi giorni o settimane durante i primi mesi dell’anno, la durata della sua permanenza non incide sulla sua efficacia.

Il ruolo cruciale del freddo

Non tutti gli anni la neve riesce, però, a resistere alle quote più basse. Infatti, il progressivo aumento delle temperature ci propone inverni più corti e abbastanza miti (sull’Etna, grazie all’altitudine, questo fenomeno si avverte meno che in altre zone), un problema che interessa vaste aree del globo e che ha conseguenze dirette anche nel comparto vitivinicolo provocando problemi di fertilità e riducendo la capacità produttiva. Tra le conseguenze c’è quella di non soddisfare il cosiddetto fabbisogno in freddo, Chilling Requirement. Viene considerato freddo un periodo con temperature comprese tra 14° e 0°C, con temperatura ottimale di 7°C.

Il freddo ha una influenza diretta sul destino produttivo delle gemme: in questa fase la gemma, formatasi già nel periodo estivo dell’anno precedente, si difende dal freddo “dormendo”. Il germogliamento della gemma, cioè il momento in cui si risveglia, avviene solo se sono state accumulate le ore di freddo necessarie, utili ai fini della loro destinazione a frutto o a verde (cioè una gemma senza frutto), seguite da un aumento delle temperature che corrisponde al periodo primaverile. La vite fa parte di quelle specie fruttifere il cui fabbisogno di ore fredde è abbastanza basso, intorno alle 200 ore.

Una tradizione secolare: la viticultura eroica sull’Etna

La viticultura etnea, che ha origini antichissime, si definisce “eroica”. Salendo su per i fianchi del vulcano si incontrano vigneti oltre i 1000 metri s.l.m. dove climi molto più rigidi e condizioni atmosferiche spesso ostili, rendono il lavoro contadino una vera sfida. Piogge abbondanti ed escursioni termiche che talvolta superano i 20°C in un solo giorno, venti gelidi e un sole timido sono solo alcuni dei fattori a cui le viti vengono sottoposte. I vigneti Gambino poggiano sul versante nordorientale, a un’altitudine che tocca i 900 mt s.l.m. e che rappresenta il limite verticale per la produzione dei vini a certificazione DOC Etna, presenti fin dagli anni Settanta del secolo scorso. I terrazzamenti affacciano direttamente sulla costa est della Sicilia, creando uno scenario mozzafiato dove l’orizzonte si perde nel blu del mar Jonio.

Il lavoro outdoor di questo periodo si concentra sulla potatura secca o invernale. Questa serve per stabilire il carico di gemme annuale che darà origine ai grappoli. Viene effettuata una sola volta l’anno ed è fondamentale aspettare la fase dormiente della pianta, che è arrivata nella seconda metà di dicembre 2020, per potervi dare inizio. Noi di Gambino abbiamo iniziato la potatura nei nostri vigneti la seconda settimana di gennaio. Un lavoro che richiede manualità e sapienza e che affidiamo al nostro team di esperti vignaioli, mentre aspettiamo di rivederle verdi e rigogliose.

D’inverno la natura rallenta e si riposa, ma non si ferma. Mai.

Inverno. Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione.
(Giuseppe Ungaretti)

NEWS

Trustpilot

Nel versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del Parco Nazionale e di fronte alla riviera taorminese, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poichè rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d’alta quota: in un ambiente naturale esclusivo, a 800 metri sopra il livello del mare, i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato.

DOVE SIAMO

Contrada Petto Dragone, 95015 Linguaglossa CT Italy

info@vinigambino.it

+39 348 822 0130 / +39 389 85 25 100

Lun - Dom 10:30-17:30

LINK UTILI

  • Spedizioni
  • Termini e condizioni
  • Pagamento sicuro
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Contattaci

Copyright © 2021 ViniGambino | P.IVA: 04809510870 - REA: CT-321089 | Powered by Carnova

Devi aver effettuato l'accesso per modificare la tua wishlist

Continua lo Shopping Accedi

Aggiunto correttamente

Continua lo Shopping Confronta

Eliminato correttamente

Prodotto aggiunto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Necessari
Sempre abilitato