Menu

  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come Raggiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
  • E-Shop
  • News ed Eventi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
Italiano
  • English
  • Italiano
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Terre
    • Foto
    • Video
    • Storie di vino
  • Prenota
    • Prenota
    • Come ragiungerci
    • Sommelier Live
  • I nostri Vini
Gambino Vini Shop
  • E-Shop
  • NEW & EVENTI
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come Raggiungerci
    • I nostri distributori
EUR
  • EUR €
  • Accedi / Registrati
0
0

Carrello

    Offerta speciale
    Più acquisti più risparmi
    Sconto del 3% per acquisti superiori a 120€
    Sconto del 6% per acquisti superiori a 240€
    Sconto del 9% per acquisti superiori a 480€

    Totale parziale 0,00 €
    Spedizione Gratis
    Totale 0,00 €
    carrello acquista

    Tradizioni che si incontrano: Alicant e la ricetta del capretto al forno

    HomeNEWSTradizioni che si incontrano: Alicant e la ricetta del capretto al forno
    bottiglia di Alicant del 2016
    Posted on 23 Mar 2021
    / 0
    / Clara

    Tradizioni che si incontrano: Alicant e la ricetta del capretto al forno

    “E’ facile essere felici in Sicilia, ma è un’operazione che richiede un’adattamento biologico oltre che culturale. Bisogna imparare a vivere il tempo alla maniera siciliana.”

    Francine Prose

    In Sicilia il tempo più prezioso è quello dedicato alla tavola. Esiste, nei siciliani, un sentimento antico e profondo legato al mangiar bene, più che come comportamento perpetuato nella quotidianità, lo adorna una sorta di sacralità rituale. Nei gesti legati ai pasti ci sono racchiusi i profumi e i colori, che scandiscono come un metronomo il ritmo della vita. E nel convivio risiede la più alta idea di famiglia.

    Alicant e il capretto al forno

     

    L’Alicant è realizzato con uve cabernet sauvignon. Vitigno che, seppur non propriamente originario dell’isola, si è ben adattato ai suoli e ai climi nel corso degli anni.

    Dalla Francia e, soprattutto, dalla regione di Bordeaux arrivano i migliori e più pregiati esempi di cabernet sauvignon, nato dall’incrocio tra cabernet franc e sauvignon blanc.

    Oggi, presente nella maggior parte degli areali di più alta vocazione vinicola del mondo, compresa l’Italia che gli dedica ben 14mila ettari e la Sicilia con i suoi 1480 ettari.

    Il nostro cabernet sauvignon cresce nelle zone dell’entroterra, in provincia di Caltanissetta. Un manto collinare situato a circa 300 mt s.l.m. dove le estati sono calde e gli inverni per lo più miti e poco piovosi. I terreni bruni sono ricchi di argille e calcare favorendo un buon drenaggio e donando ai vini straordinaria ricchezza olfattiva e gustativa.

    Le uve, vendemmiate sul finire di settembre, sostano in legno di rovere francese (barriques nuove per il 30%) per almeno un anno e altrettanto affinamento anche in bottiglia.

    Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, quasi inchiostro, che attira subito alla beva anche grazie alla grande intensità dei profumi come ciliegia e ribes, more e mirtilli, sostenuti da una vena speziata ed erbacea. Cannella, vaniglia e pepe nero, macchia mediterranea, foglia di pomodoro e menta. Con l’evoluzione non mancano le note eteree di erbe medicinali e la frutta sotto spirito, con ricordi di liquirizia. Al palato si presenta avvolgente e la sensazione calorica ben bilancia la decisa trama tannica. L’assaggio è lungo e potente.

    Passa a pieni voti anche la prova del tempo dimostrando una straordinaria tenuta, che oltrepassa il decennio. Le note odorose diventano più complesse e profonde e al gusto si piega verso sensazioni di irresistibile morbidezza e rotondità.

    A un vino così carico di sapori e profumi abbiniamo un piatto della tradizione che ci riporta agli ultimi freddi della stagione invernale e secondo le usanze consumato proprio nel periodo pasquale. Il capretto al forno (la cui carne è molto simile all’agnello).

    Da nord a sud, lungo tutto l’Appennino troviamo prelibate ricette che lo vedono come protagonista. Dalla Liguria alla Toscana, dall’Abruzzo all’Umbria, passando per le isole principali, Sicilia e Sardegna. Arricchito con spezie ed erbe aromatiche, è un piatto che si tramanda di generazione in generazione da secoli.

    In Sicilia, tra le dominazioni che ne hanno segnato la storia, va assolutamente ricordato il passaggio del popolo ebraico che dal I sec. D.C. fino al V ha abitato le nostre terre.

    A loro dobbiamo molto del patrimonio culinario che tutt’oggi compone la ricchezza gastronomica della nostra tavola. Tra cui proprio il capretto o, in alternativa, l’agnello. Riconosciuto come simbolo della liberazione di Israele dalla schiavitù egiziana, mediante il suo sacrificio.

    La carne di capretto necessità di cotture lunghe e a basse temperature.
    Vi proponiamo la ricetta perfetta per la Pasqua.

    Capretto al forno: la ricetta tradizionale

     

    Ingredienti:

    • 1 kg di carne di capretto                                                                                                                                                              
    • 1 bottiglia di vino bianco o rosso (in Sicilia viene spesso utilizzato il rosso)                                                          
    • 2 spicchi d’aglio (in Sicilia spesso sostituito con la cipolla)                                                                                                     
    • 3 foglie di alloro
    • 500 gr di patate a pasta gialla
    • 50 gr di olio EVO
    • Rosmarino
    • Sale q.b.                                                                                                                                                                          

     

    Preparazione:

    Mettere la carne di capretto a marinare la sera prima con vino bianco (o rosso), l’aglio (o cipolla), l’alloro, il rosmarino.
    Il giorno dopo togliere il capretto dalla marinatura e rosolare in una pentola con l’olio e il rosmarino  per circa 15 min. a fiamma moderata.
    Sbucciare e tagliare le patate a pezzi e tagliare le cipolle finemente.
    Scaldare il forno a 180°C.
    Adagiare il capretto su una teglia unta di olio e unire le patate, le cipolle e sale.
    Infornare per circa 1 ora e mezza.
    Aggiungere vino o brodo vegetale durante la cottura se dovesse asciugarsi troppo.
    Servire con le patate e il fondo di cottura.

     

    NEWS

    Trustpilot

    Nel versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del Parco Nazionale e di fronte alla riviera taorminese, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poichè rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d’alta quota: in un ambiente naturale esclusivo, a 800 metri sopra il livello del mare, i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato.

    DOVE SIAMO

    Contrada Petto Dragone, 95015 Linguaglossa CT Italy

    info@vinigambino.it

    +39 348 822 0130 / +39 389 85 25 100

    Lun - Dom 10:30-17:30

    LINK UTILI

    • Spedizioni
    • Riciclami
    • Termini e condizioni
    • Pagamento sicuro
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Contattaci

    Copyright © 2022 ViniGambino | P.IVA: 04809510870 - REA: CT-321089 | Powered by Carnova

    Devi aver effettuato l'accesso per modificare la tua wishlist

    Continua lo Shopping Accedi

    Aggiunto correttamente

    Continua lo Shopping Confronta

    Eliminato correttamente

    Prodotto aggiunto

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    ACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA